Macron e Von der Leyen in visita a Pechino. La Via della seta non porta alla pace.

Data:

Non si è aperta all’insegna dell’ottimismo la visita a Pechino di Macron e Von der Leyen. Il protocollo è quello delle grandi occasioni, con la magniloquente accoglienza in Piazza Tienammen, ma gli sforzi della diplomazia nascondono a fatica l’esistenza di problemi “complessi” (secondo l’aggettivazione di Xi). Indubbiamente Europa e Cina hanno interesse a rafforzare i rapporti politici e commerciali. Di mezzo però c’è la guerra di aggressione della Russia, con le grandi tensioni che genera a livello planetario.

“La situazione internazionale è complessa e mutevole, la crisi in Ucraina è lunga e difficile da risolvere, la ripresa dell’economia mondiale dopo la pandemia è insufficiente”, è il quadro del leader cinese, citato dall’emittente televisiva statale China Central Television. La Cina e l’Europa, dal suo punto di vista, “dovrebbero aderire al dialogo e alla cooperazione, mantenere la pace e la stabilità nel mondo, promuovere lo sviluppo e la prosperità la e il progresso della civiltà umana e unirsi per affrontare le sfide globali”.

È un linguaggio che fa intravedere il desiderio di Pechino per una soluzione a breve della crisi ucraina, come pure la consapevolezza di non avere la leva giusta per convincere la Russia a mettere fine alle operazioni belliche. Non a caso, nelle stesse ore, da Mosca arrivano messaggi che gelano le speranze di una conversione di Cremlino sulla via dell’armistizio. Sembra insomma di capire che giocare la carta cinese – ammesso sia possibile – non assicura lo sblocco della crisi.

La pace passa ancora lungo l’asse Mosca-Washington. Xi non ha gli strumenti per piegare Putin, né Macron per indurre Xi a superare le tensioni con gli USA, così da mettere in campo una solidarietà a tre – Cina, Usa ed Europa – capace di innescare un virtuoso processo pacificatore. Ecco perché l’Italia, se determinata a far valere con intelligenza il suo storico e fecondo euro-atlantismo, viene a trovarsi in posizione utile allo sviluppo di una iniziativa politica e diplomatica, coltivando nel solco dell’amicizia con l’America una tenace ricerca del dialogo tra Est e Ovest.
E mi viene in mente Moro…

Condividi il post:

In Evidenza

Altri articoli

Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana.

La tre giorni di Camaldoli ha suscitato un interesse...

Il programma del Sindaco di Udine può aprire la strada a un nuovo riformismo

Ho ringraziato il Sindaco di Udine per il suo...

Prendere coscienza del tempo per viverne anche la semplice pausa

Quando ho iniziato a preparare questo intervento sul controverso...